Quantcast
Channel: Arabafelice in cucina!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

Pane furbissimo e veloce, senza impasto

$
0
0

Ci hanno provato in tanti.
Per un sacco di tempo.
E giuro, per un po' ci sono pure riusciti.
A farmi sentire un po' in colpa.
Ma come, usi il lievito di birra e non quello naturale?
Sguardo di disapprovazione, ed un tentativo lo faccio.
Buonissimo, ma perdonatemi tutti voi che l'adorate.
E' una rottura.
Odio rinfrescarlo, tenerlo in vita, forzarmi ad utilizzare l'eccedenza.
Pratico una penosa eutanasia, ed amen.
Torno all'amato lievito di birra.
E ci risiamo.
Ne devi usare quantità rilevabili solo al microscopio elettronico. 
O il pane ti viene pesante e non digeribile.
O ti puzza di lievito.
Sarà.
Sarà che allora abbiamo stomaci che digeriscono pure le pietre, rodati da molti anni di vita in Paesi dove ci siamo fatti anticorpi con i cosiddetti.
Sarà che ho mangiato pane venduto in strada per terra, carne tenuta fuori dal frigo, uova di chissà cosa e dove.
What doensn't kill you, makes you stronger.
Quello che non ti uccide, ti fortifica.
Sarà che il pane non mi viene affatto pesante, in barba a tutti i gufi.
E sarà anche che l'odore di lievito mi piace da impazzire.
Sarà che mi ricordo di fare il pane solo quando mi finisce e, ahimè, vivo in un posto dove anche andarlo a comprarlo non è così semplice come da altre parti.
E non pianifico mai nottate di lievitazione.
Quindi questo è il pane che faccio più spesso.
Piace a tutti.
Soprattutto a me.
Orgogliosa detentrice di stomaco da competizione ;)


Questo pane nasce da un...imbastardimento di una ricetta vista da Cindystar e ricorda molto anche il famosissimo pane senza impasto di Jim Lahey (il cui libro è stato trattato dallo Starbooks con successo).
A prova di cuoca inesperta, di cuoca svogliata, di cuoca che non ha tempo.
Provate, e non crederete ai vostri occhi ;)



 PANE FURBISSIMO E VELOCE SENZA IMPASTO
per 16 pezzi piccoli, o 8 panini normali

500 g di farina
375 ml di acqua
2 cucchiaini rasi di lievito di birra disidratato oppure mezzo cubetto di quello fresco
un cucchiaino di miele (zucchero per i vegani)
2 cucchiaini di sale


Versare in una ciotola farina, lievito, miele, sale.
Aggiungere l'acqua mescolando con una forchetta finchè il tutto è amalgamato più o meno come in foto. Non impastare!

 Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far lievitare fino al raddoppio, circa un'ora e mezzo/due a seconda della temperatura.

 Oar lavorando velocemente ed aiutandosi con una spatola staccare l'impasto dalla ciotola facendo attenzione a non sgonfiarlo troppo e rovesciarlo su un pezzo di carta forno ben spolverato con farina.
Dividere quindi l'impasto tagliandolo con un  coltello in 8 o 16 pezzi.


Prendere con delicatezza ogni pezzo tagliato ed adagiarlo su una teglia coperta con carta forno, senza impastarlo ma arrotolandolo leggermente su se stesso.
Cuocere subito in forno preriscaldato a 230 gradi per un tempo variabile dai 25 ai 35 minuti, a seconda dei forni.
I panini dovranno risultare ben coloriti.
Far raffreddare e servire.

NOTE

- l'impasto si presta anche all'aggiunta di semini vari all'interno o sulla superficie:sbizzarritevi.

- i panini cotti si possono congelare, farli poi scongelare a temperatura ambiente.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

Trending Articles