Tempo non ce n'è.
Voglia, a tratti.
Eppure qualcosa da mangiare in tavola va messa.
E se è uno sfizio di un buono esagerato, bene.
Se è anche semplice e veloce, ancora meglio.
Il merito della porca figura che farete servendoli va tutta ad Alessandra che credo abbia fornito materiale per ogni cena degna di essere ricordata.
E per ogni ospite che sia meritato un trattamento speciale.
Il grazie, scontato.
La riconoscenza, eterna.
Anche alla mia amica Lu, che da poco me li ha fatti tornare in mente ;)
INGREDIENTI
da An Old Fashioned Lady
da An Old Fashioned Lady
per una ventina di pezzi piccoli
130 g di farina 00
100 g di burro freddo di frigo
50 g di parmigiano grattugiato
2 o 3 acciughe sotto sale, diliscate e dissalate
poco tuorlo, facoltativo, solo se serve
Intridere il burro con la farina con la punta delle dita, evitando di lavorare troppo l'impasto, unendo quindi formaggio e le acciughe precedentemente frullate e passate al setaccio per evitare che rimangano lische.
In alternativa cialtrona, mettere burro freddo a cubetti nel mixer con le lame e dare brevi frullate, unire quindi acciughe e formaggio e continuare a frullare brevemente finchè si forma un composto di briciole che va tirato fuori e compattato leggermente (non impastato) a mano.
Se proprio il tutto non dovesse stare insieme unire pochissimo tuorlo, ma a me non è mai servito.
Assaggiare e in caso regolare di sale, che non ho mai aggiunto.
Avvolgere l'impasto in pellicola e mettere in frigo, quindi stendere con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro e tagliare con il tagliabiscotti preferito.
Adagiare su teglia coperta con carta forno e se siete pavidi, o vivete nel deserto ( entrambi le condizioni mi sono proprie) mettete 3 minuti in freezer.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-12 minuti, devono rimanere chiare.
Non toccatele assolutamente finchè non sono fredde, perchè fragili, ma prenderanno la giusta consistenza raffreddandosi.
NOTE
- sia che li lavoriate a mano o nel mixer attenzione a non sciogliere il burro, altrimenti invece di sfizi che si sciolgono in bocca otterrette deliziosi, piccoli mattoni.
- con le acciughe abbondo, ma la prima volta andateci piano e regolatevi un po' secondo i vostri gusti.
- sono ancora meglio dopo un giorno di riposo in contenitore ermetico.
- la cottura è tutto: meglio un minuto in meno che uno di troppo.
- i canestrelli crudi e formati possono essere surgelati. Passare direttamente in forno allungando leggermente i tempi di cottura.