Quantcast
Channel: Arabafelice in cucina!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

Gnocchi di mascarpone al pesto...che non si lessano!

$
0
0

Ebbene, sono in rehab.
Rehab da accumulo compulsivo di scorte alimentari.
O almeno ci provo.
Dopo il recente trasloco dal mezzo del nulla alla civiltà lo shock è ancora da superare.
Che shock?
Ma ad esempio quello per cui qui i supermercati vengono riforniti tutti i giorni.
Nello sperduto deserto di prima ricorderete le visite settimanali all'unico super disponibile nelle vicinanze che riceveva scorte solo il giovedì mattina: quello che arrivava, bene.
Quello che mancava, pace.
Ritenta e sarai magari più fortunata la settimana prossima.
A volte lo ero.
Ma la maggior parte no.
Qui invece cominciamo col dire che non ho ancora finito il tour dei super che la piazza offre.
Tutti blandiscono la grande comunità expat di qui facendo a gara ad importare quanti più prodotti una famiglia europea o americana sia interessata a comprare.
Dalle mozzarelle italiane al vero pecorino sardo, al latte di mandorla bio e senza zucchero che amo ai semi di chia.
Carne e pesce di ogni tipo, meravigliosi.
Farine bio, e l'olio di cocco che per me era poco meno del Santo Graal.
Lo yogurt di cocco.
Il mio amato Fruyo.
E non parliamo della sezione dolciumi e biscotti dal mondo.
Signori, qui non solo si trovano banalmente gli Oreo: qui ci sono corridoi dei supermercati a loro dedicati ed a tutte le possibili varianti.
I thin, quelli sottili ma che non mi ispirano, se voglio un Oreo lo voglio intero, non la metà, come quelli mini per lo stesso motivo.
I normali, ok, che poi tanto normali non sono se presenti alla fragola, al peanut butter, alla cannella, alla zucca, all'ignoto gusto "birthday cake" che mi riprometto di scoprire di cosa sappia, alla menta, ricoperti di cioccolato fondente o bianco.
I double stuff, con doppia crema all'interno.
Le Oreo cheesecake surgelate e vendute, opportunamente, anche in fette confezionate singolarmente.
Oreo crust! Ovvero la base già fatta di Oreo sbriciolati come base di altri dolci, venduta anche con apposita teglia usa-e-getta.
Oreo ice cream, nella versione biscotto farcito o tipo classico Cornetto nostrano con i pezzetti di biscotto sopra.
Yogurt con Oreo dentro, e persino le barrette proteiche gusto Oreo (si, queste le ho comprate!)
Ho resistito a tutto (le barrette proteiche non valgono, eh)
Ma dove ho veramente vacillato, dove ho temuto che il rehab da accumulo compulsivo stesse fallendo è stato lì.
Quello scaffale in bella vista.
Just arrived from USA.
Oreo Mega Stuff.
Avete letto bene: c'è il quadruplo della crema di quelli normali.
Ho guardato la scatola imbambolata per un minuto buono.
L'ho rimessa a posto.
Ciao, mi chiamo Stefania ed ho un problema di dipendenza.
E ho deciso mentre scrivo che non mi interessa più superarlo ;)



Pasqua è alle porte e nonostante qui da me come ben sapete non solo non si festeggi la suddetta ma non sia nemmeno festiva la domenica, una bella cena quella sera non ce la leverà nessuno! I menù pasquali degli scorsi anni hanno spesso previsto piatti di carne come pezzo forte, ma ne mangiamo sempre meno...e allora via di primi piatti che poi sono i preferiti dal consorte e dalla sottoscritta.

Tra i primi Pasquali che sto sperimentando questo ha riscosso l'incondizionato amore del severo giudice di casa arabafelice e la preghiera che farà parte dei menù di casa, non solo di quello pasquale!

Se vi piacciono gli gnocchi ecco una variante interessante, e se non vi piacciono o vi hanno stancato ecco un nuovo modo di cuocerli che ve li farà rivalutare.
Come scritto nelle note possono essere anche lessati in maniera tradizionale: ma se posso darvi un consiglio, osate ;)




GNOCCHI AL MASCARPONE IN PADELLA CON PESTO DI BASILICO E RUCOLA
da Everyday Easy di Lorraine Pascale
per 4/6 persone

per gli gnocchi:
100 g di parmigiano grattugiato
un cucchiaio di timo oppure origano
350 g di mascarpone
300 g di farina
2 uova
sale, pepe

per il pesto:
30 g di parmigiano grattugiato
uno spicchio d'aglio (anche arrostito, se si vuole)
60 g di basilico fresco
60 ml di olio extravergine
60 g di pinoli leggermente tostati
sale
qualche foglia di rucola e una manciata di pinoli per decorare
poco succo di limone
olio e burro per cuocere

 Preparare il condimento: mettere nel frullatore il parmigiano, l'aglio, il basilico ed i pinoli con un po' di sale. Unire quindi l'olio e frullare a scatti fino ad ottenere una crema. Lasciare da parte.

Preparare gli gnocchi: versare in una ciotola il parmigiano, il timo o origano, il mascarpone, la farina, le uova, sale e pepe a piacere. Girare il composto ed impastarlo fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
Dividerlo quindi in rotolini da cui ricavare degli gnocchi non troppo piccoli.
Mettere quindi sul fuoco una padella con poco olio e burro, farli scaldare, abbassare la fiamma e versare gli gnocchi in un solo strato.
Lasciarli un minuto, quindi molto delicatamente muovendo la padella e usando una spatola girarli. Devono diventare dorati e croccanti da tutti i lati, ci vorranno circa altri 4 minuti.
Versare gli gnocchi nel pesto quindi impiattarli decorando con della rucola, qualche pinolo e una spruzzata di succo di limone.


NOTE

- il piatto è semplicissimo e molto veloce. Volendo gli gnocchi possono essere anche lessati in maniera tradizionale.

- se la padella non è sufficientemente grande per contenere tutti gli gnocchi cuocerne un po' alla volta e tenere gli altri in una ciotola coperti con un foglio di alluminio perchè non freddino.

- gli gnocchi sono buonissimi! Sbizzaritevi con i condimenti. Possono anche essere surgelati dopo la formatura ma prima della cottura.

- non so quanto mangi Lorraine Pascale ma questi gnocchi sono abbastanza sostanziosi quindi noi ci abbiamo mangiato in ben più che quattro persone.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

Trending Articles